Paolo Colombo, dopo i grandi successi delle ultime stagioni al Teatro Carcano, propone un nuovo ciclo di history telling per raccontare tre storie di uomini che hanno pensato in modo diverso il futuro, l’ecologia, la politica. Forse mai come oggi è importante tornare a riflettere su queste vicende controcorrente: perché anche la nostra storia è alle soglie di una svolta.
11 settembre 2001. Il punto di non ritorno
Sono passati più di vent’anni dall’attentato dell’11 settembre 2001. In quella mattina un commando terroristico perfettamente coordinato sferra un attacco devastante al cuore degli Stati Uniti d’America. Due aerei colpiscono le Torri del World Trade Center, uno il Pentagono e un quarto precipita in un campo della Pennsylvania dopo una disperata rivolta dei passeggeri. Dal decollo del primo aereo al crollo delle Torri Gemelle passano meno di due ore. Un tempo brevissimo, ma sufficiente per gettare l’intero mondo occidentale in un incubo senza precedenti.
È una grande tragedia, fatta di storie personali ed episodi apparentemente minori, ma spesso sono i dettagli che cambiano la storia e disegnano il destino. Qualcuno aveva scritto che il crollo del Muro di Berlino avrebbe prodotto la “fine della storia”, un tempo di quiete e di uniformità. Il crollo delle Torri fu invece il potente scossone con il quale la Storia urlò che niente era finito: tutto, semmai, ricominciava.
Ci sono vicende e personaggi della Storia legati – nel bene e nel male – alla volontà di non conformarsi alle aspettative generali, alla spinta a seguire idee, comportamenti e obiettivi differenti da quelli prevalenti, alla capacità (o alla presunzione) di vedere ciò che nessuno è capace di vedere. Sono vicende e personaggi di cui a volte ci si dimentica. O di cui si parla troppo, fino a non capirne più molto. Eppure, in quei casi, la Storia è comunque sulle soglie di una svolta: dopo, niente sarà (o niente avrebbe più potuto essere) come prima.
Paolo Colombo, dopo i grandi successi delle ultime stagioni al Teatro Carcano, propone un nuovo ciclo di history telling per raccontare tre storie di uomini che hanno pensato in modo diverso il futuro, l’ecologia, la politica.
Forse mai come oggi è importante tornare a riflettere su queste vicende controcorrente: perché anche la nostra storia è alle soglie di una svolta.