
Roberto Saviano
La solitudine del coraggio: Giovanni Falcone
Roberto Saviano onora la memoria del giudice palermitano
3 ottobre 2022

Paolo Colombo
Controcorrente - Al di qua della linea d'ombra: rock, giovani e droga
Il nuovo ciclo di history telling di Paolo Colombo inizia con il racconto della rivoluzione giovanile degli anni Sessanta
10 ottobre 2022

Daria Bignardi
Libri che mi hanno rovinato la vita
Un dialogo tra musica e parole su libri e canzoni della vita
17 ottobre 2022

Aldo Cazzullo & Moni Ovadia
Il Duce delinquente
Molti italiani pensano che in fondo Mussolini fosse una brava persona. Però non è così.
24 ottobre 2022

Pako Ioffredo, Demi Licata, Daniel Pennac
Dal sogno alla scena
regia Clara Bauer
Il mondo narrativo e onirico del grande autore francese abita la scena
21 novembre 2022

Paolo Colombo
Controcorrente - Alexander von Humboldt. All'origine dell'ecologia, e non solo
Nell’800 dicevano che era l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone…
28 novembre 2022

Tlon & Murubutu
Lezioni di meraviglia
Un dialogo con musica e scienza per affrontare l’apparente mancanza di senso dell’esistenza
5 dicembre 2022

Federico e Jacopo Rampini
Lezioni di geopolitica - Suicidio occidentale
Un necessario approfondimento sulla dittatura ideologica che stiamo vivendo.
19 dicembre 2022

Alessandro d'Avenia
Di nostra vita - Inferno
Guidati da Dante, in tre incontri dedicati ciascuno a una cantica, scopriremo perché queste dimensioni ultraterrene sono terrene: perdersi nella selva oscura è necessario per ritrovarsi.
16 gennaio 2023

Paolo Colombo
Controcorrente - 11 settembre 2001. Il punto di non ritorno
di Davide Antonelli e Paolo Colombo
Una grande tragedia, fatta di storie personali ed episodi apparentemente minori, ma spesso sono i dettagli che cambiano la storia e disegnano il destino.
23 gennaio 2023

Matteo Caccia e Stefano Mancuso
I confini non esistono
Uno spettacolo che incrocia le narrazioni di due esperti nei loro campi: la narrazione botanica e quella di vite umane.
30 gennaio 2023

Vittorio Lingiardi
La vita onirica: cinema, inconscio, neuroscienze
Due ore oniriche cercando di rispondere a molte domande che ne compongono una sola: perché sogniamo?
6 febbraio 2023

Tlon & Barbascura X
Lezioni di meraviglia
Un dialogo con musica e scienza per affrontare l’apparente mancanza di senso dell’esistenza
13 febbraio 2023

Alessandro d'Avenia
Di nostra vita - Purgatorio
Guidati da Dante, in tre incontri dedicati ciascuno a una cantica, scopriremo perché queste dimensioni ultraterrene sono terrene: perdersi nella selva oscura è necessario per ritrovarsi.
20 febbraio 2023

Vito Mancuso
Etica per giorni difficili
Serve un'etica per i giorni difficili che stiamo vivendo. L'etica è l'acqua della nostra anima senza la quale l'interiorità inaridisce.
6 marzo 2023

Beppe Severgnini e Carlo Fava
Lo zen e l'arte della manutenzione dei social
La gestione personale dei social richiede attenzione, esperienza, pazienza, prontezza. Un viaggio tra tecnologia, politica, morale, informazione, diritto.
13 marzo 2023

Ernesto Assante & Carlo Verdone
Le mie canzoni
Carlo Verdone, insieme al critico musicale Ernesto Assante, intreccerà parole e musica in un affascinante viaggio fatto di sentimenti e passioni.
27 marzo 2023

Mariangela Gualtieri
Sermone al mio celeste pollaio
“E’ piccolo l’umano e l’immagine di un celeste pollaio tiene insieme la piccolezza di noi tutti, l'idiozia, la tenerezza e tutto il cielo”.
3 aprile 2023

Ernesto Assante & Giuliano Sangiorgi
Le mie canzoni
Venti anni di storia, venti anni di canzoni. Giuliano Sangiorgi si racconterà condividendo una passione che non conosce confini.
6 aprile 2023

Francesco Costa
Consigli per informarsi meglio
Le fonti di informazione intorno a noi aumentano, così come i punti di vista a cui siamo esposti ogni giorno: eppure ci sentiamo spesso poco informati, confusi, strattonati. Che si fa?
17 aprile 2023