Scuole medie inferiori, Scuole primarie

9 marzo 2026

STORIE SPAZIALI PER MASCHI DEL FUTURO

di e con Francesca Cavallo

SCUOLE PRIMARIE E CLASSE 1^ MEDIA INFERIORE

Programmazione

di e con Francesca Cavallo

dal suo libro omonimo

produzione Teatro Carcano

Spettacolo in allestimento, durata da definire

Scheda spettacolo

Un’autrice di best seller, una voce e tante storie che accendono l’immaginazione e allargano lo sguardo, capaci di parlare al cuore di grandi e piccoli con la stessa intensità. Dopo il successo mondiale di Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli (tradotto in 49 lingue per un totale di oltre 7 milioni di copie vendute),  Francesca Cavallo giunge in teatro con uno spettacolo nato dal suo ultimo libro, Storie Spaziali per Maschi del Futuro, pensato per offrire nuovi modelli di maschilità a bambine e bambini.

L’autrice e attrice interpreterà alcune delle storie più significative contenute nel volume, invitando i più piccoli a liberarsi dagli stereotipi di genere e ad esplorare una maschilità empatica, gentile e libera. Il progetto ha già raccolto l’interesse di educatori, genitori e professionisti del settore culturale, confermando ancora una volta la capacità di Francesca Cavallo di intercettare i temi più urgenti del nostro tempo.

Storie Spaziali per Maschi del Futuro sarà uno spettacolo coinvolgente e poetico da fare insieme, adulti e bambini, con lo sguardo curioso, l’ascolto vivo e il desiderio di un domani più libero dai condizionamenti culturali e sociali. Un viaggio spaziale - e non solo per modo di dire - composto da fiabe che si spingono là dove raramente si avventura la letteratura per l’infanzia: dentro le pieghe profonde della mascolinità, tra aspettative culturali, educazione emotiva e coraggio di essere diversi. Perché i maschi, oggi, hanno bisogno di nuovi modelli. Di eroi che non salvano solo gli altri, ma imparano anche a salvare sé stessi. Di personaggi che piangono, sbagliano, chiedono aiuto. Che scoprono, magari per la prima volta, che la vulnerabilità non è una debolezza, ma un punto di forza. Che il coraggio non è nel nascondere, ma nel mostrarsi. Ogni storia è un piccolo atto di ribellione gentile contro gli stereotipi. Un invito a immaginare un futuro in cui anche i bambini maschi possano crescere liberi di essere come sono, e non come ci si aspetta che siano. Ambientato su un pianeta immaginario e accompagnato da illustrazioni evocative, Storie Spaziali per Maschi del Futuro affronta con delicatezza e forza temi cruciali come il riconoscimento delle emozioni, il consenso, il bullismo e le aspettative sociali.

Francesca Cavallo
Autrice bestseller del «New York Times», attivista e podcaster
, Francesca Cavallo è anche un’imprenditrice che ha assemblato team internazionali in Italia e negli Stati Uniti per creare app, libri e podcast con una particolare attenzione all’infanzia e non solo.  Punto di riferimento nel dibattito internazionale sulle politiche di diversity e inclusion nel mondo del business, della tecnologia e nelle istituzioni, è stata invitata a parlare in sedi prestigiose come la Camera dei Lord a Londra, il Museo dei Nobel a Stoccolma, la Women in Tech Conference a Varsavia e molte altre, fino ad arrivare alla Commissione Europea. I suoi libri, oltre alla serie fortunatissima di Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli (Mondadori), includono pure Elfi al quinto piano (Feltrinelli) e il romanzo autobiografico Ho un fuoco nel cassetto (Salani). Dopo il diploma in regia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, la sua carriera professionale era iniziata proprio dal teatro, ambito in cui si era occupata anche di spettacoli per l’infanzia. Con l’adattamento teatrale di Storie Spaziali per Maschi del Futuro torna dove il suo percorso aveva preso il via.

***

BIGLIETTO STUDENTI

Posto unico € 10,00
Gli studenti con disabilità certificata hanno diritto al biglietto omaggio.
Accompagnatori gruppi scolastici: è previsto 1 omaggio ogni 15 studenti paganti, altrimenti ridotti a € 5,00 per accompagnatori in esubero rispetto al rapporto di 1:15.

GIORNO ORARIO
Lun 9 mar 10:15

Newsletter