
CHE COS’È L’ART BONUS?
Tramite l’Art Bonus è possibile dare un contributo alle attività del Teatro Carcano.
L’Art Bonus è un incentivo fiscale, sotto forma di credito d’imposta, pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro che i singoli cittadini o le aziende fanno a favore del patrimonio culturale pubblico. Tutti possono contribuire: persone fisiche, enti e società.
COME DONARE L’ART BONUS?
è possibile effettuare l’erogazione liberale tramite bonifico bancario.
Sostieni l'attività culturale e produzione teatrale anno 2025
Perfino in questo triste momento storico ferito da guerre che si moltiplicano ad ogni latitudine, in cui siamo incapaci di guardare con fiducia il domani per i conflitti, per le pandemie, per il clima, il teatro resta un porto sicuro dove far approdare le nostre ansie in cerca della catarsi che ci guarisca. Una delle funzioni più importanti del nostro teatro è quella di raccontare la realtà, mostrandola senza veli, fino al limite dello scandalo. Lo sapevano gli antichi e lo sappiamo noi che ce ne occupiamo oggi, interrogandoci sul mondo che stiamo costruendo e su come lo possiamo, curare, riparare.
Noi operatori teatrali, insieme al pubblico, senza il quale nessun teatro è possibile, vogliamo provare a dare il nostro seppur piccolo contributo. Sfuggendo alle logiche ciniche dei profitti, sfuggendo alle corse imposte dal progresso. L’umanità è la nostra bussola: è solo con una mente illuminata che possiamo prenderci cura delle persone, dell’ambiente, delle relazioni.
Di questo parlano i progetti, le produzioni e anche molti degli spettacoli che ospitiamo: di relazioni tra umani, di prossimità, vicinanza, attenzione l’uno all’altro e verso la comunità. Il nostro teatro vuole prendersi cura. Che è poi una prerogativa femminile, com’è femminile il punto di vista del Carcano che fa ruotare le scelte artistiche attorno a questo bisogno di non lasciarsi piegare dalle convenzioni sociali, di guardare dentro le pieghe della fragilità, delle libertà negate, dei rapporti conflittuali tra i sessi e le generazioni.
Il teatro vissuto come agorà: spazio di incontro e confronto dove portiamo in scena oltre agli attori i cittadini, cercando la partecipazione attiva del pubblico che smette di essere spettatore per diventare parte integrante del teatro, partecipe, attore anch’esso. E ogni anno ci rivolgiamo ai più piccoli, con una lunga rassegna dedicata alle scuole e con show rivolti alle famiglie perché insegnanti e famiglie sono i nostri migliori alleati: coltivano il pubblico e lo convogliano verso aperture mentali che solo il teatro consente.
Ripariamo gli umani, restituiamo umanità attraverso l’esercizio del pensiero con spettacoli che indulgono poco all’evasione mentre non rinunciano alla riflessione. Pur nella leggerezza, che è un dono che sentiamo di avere e che crediamo sia il miglior ingrediente delle nostre produzioni. Ospitiamo spettacoli di teatro, danza, musica, arte partecipata, dando spazio a compagnie teatrali riconosciute ed emergenti, facendo attenzione all’inclusione e a rappresentare e tutelare le categorie fragili.
Abbiamo in programma attività culturali ed educative in collaborazione con le realtà del territorio. Con Atir stiamo attivando corsi di lingua per minori migranti non accompagnati e Serena Sinigaglia sta già operando con loro per portarli sul palco perché possano rappresentarsi di fronte al paese che li ospita, alla città che li accoglie. Stiamo cercando docenti e volontari che possano aiutare in questa direzione. Il Carcano è un laboratorio permanente.
SOSTIENI IL TEATRO AL FEMMINILE
Un progetto di educazione sentimentale e contrasto al femminicidio.
Anche quest’anno il Carcano decide di far durare una settimana il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, con una rassegna di teatro, parole e visioni che affronta da più angolazioni i motivi che generano ancora così tanti maltrattamenti e femminicidi.
Il titolo, Oreste è salvo?, prende spunto dall’ultimo capitolo dell’Orestea di Eschilo, Le Eumenidi, in cui Atena pronuncia la sentenza che salva Oreste – reo di matricidio – e fonda così il tribunale degli uomini.
Una svolta storica e simbolica: nello scontro tra le Erinni, antiche dee matriarcali, e Atena, figura di un potere patriarcale nascente, si cristallizzano le radici profonde dei sistemi sociali e politici che ancora oggi modellano il pensiero e l’agire delle nostre culture.
Da questo snodo archetipico prende forma una proposta artistica che esplora il maschile e il femminile nelle loro dimensioni individuali e collettive, storiche e simboliche. La rassegna accoglie voci e linguaggi differenti, che restituiscono complessità, urgenza e pluralità di sguardi. Tra i protagonisti: Ambra Angiolini, Maurizio De Giovanni, Silvia Gallerano e Monica Nappo, Arianna Porcelli Safonov, Selvaggia Lucarelli, Marta Cartabia e molti altri ospiti e pensatori contemporanei.
Modalità di erogazione
I contributi e le liberalità possono essere erogate con bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Per la transizione ecologica il Teatro Carcano ha bisogno di te. Sostienilo con l'Art Bonus! Abbiamo trovato l’attuale impianto energetico obsoleto e inquinante. Vogliamo trasformarlo in un sistema moderno, pulito ed ecologico, capace di rispettare l’ambiente e migliorare il comfort di chi vive il teatro. Grazie alla tua generosità potremo adottare soluzioni innovative, eliminare l’impatto ambientale del vecchio sistema e rendere il teatro un esempio virtuoso di sostenibilità
Modalità di erogazione
I contributi e le liberalità possono essere erogate con bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
COME RECUPERARE IL 65%
Stampa, conserva e allega alla dichiarazione dei redditi la ricevuta bancaria del bonifico
Invia alla mail amministrazione@teatrocarcano.com
- La ricevuta bancaria del bonifico
- I tuoi dati fiscali per la registrazione sul sito Art Bonus
Per le persone fisiche: Nome - Cognome - Codice Fiscale - Indirizzo con CAP - Indirizzo email
Per le imprese: Ragione Sociale - Indirizzo con CAP - Codice Fiscale/Partita
- Chi vorrà rendere noto il proprio sostegno con la pubblicazione della propria identità sulla pagina web del Teatro Carcano e sulla pagina del portale Artbonus dovrà compilare e inviare la specifica liberatoria
Il Teatro Carcano sul sito ufficiale ART BONUS
Erogazioni liberali da parte di Persone Fisiche
Art. 15 comma 1, lettera i del T.U.I.R.
Sono detraibili dall’IRPEF nella misura del 19% le erogazioni liberali effettuate dalle persone fisiche, per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato, destinate alla produzione nei vari settori dello spettacolo.
La detrazione spetta solo per le liberalità che non sono ricomprese nel credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali a sostegno della cultura, c.d. “Art - bonus”.
La ricevuta del bonifico consente di usufruire della detrazione nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui è stata effettuato il pagamento e dovrà essere conservata dal contribuente come documentazione tributaria relativa alla dichiarazione.
Erogazioni liberali da parte di Persone Fisiche
Art. 100 comma 2 lettera g) del T.U.I.R.
Sono deducibili per un importo non superiore al 2% del reddito d’impresa dichiarato, le erogazioni in denaro effettuate dalle imprese a favore del Teatro Carcano destinate alla produzione nei vari settori dello spettacolo.
La detrazione spetta solo per le liberalità che non sono ricomprese nel credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali a sostegno della cultura, c.d. “Art - bonus”.