
L’EMPIREO
regia Serena Sinigaglia
Corale, militante, avvincente, divertente: ambientato nel Settecento nell’Inghilterra rurale, L’Empireo affronta le questioni fondamentali della vita delle donne di ogni epoca.
Dal 30 ottobre al 2 novembre

CIARLATANI
con Silvio Orlando
Una satira sul mondo del teatro e dell’audiovisivo in cui teatro, cinema e vita si intrecciano in un gioco di specchi tra verità e finzione.
Dal 4 al 9 novembre

CIRCLES, IL VIAGGIO DEI GIOCHI
con Kataklò Athletic Dance Theatre e Jacopo Pozzi
Origine ed evoluzione: dall’antichità alla scoperta del gioco, fino alla conquista delle montagne di Livigno dove arriveranno i Giochi nel febbraio 2026.
Dal 14 al 16 novembre

GIOVANNA DEI DISOCCUPATI
di e con Natalino Balasso
Ispirato alla Giovanna dei macelli di Bertolt Brecht, “un falso scritto sotto dettatura” in cui le vicende uscite dalla penna del drammaturgo tedesco sono inserite in un contesto grottescamente moderno.
Dal 19 al 23 novembre

L’EREDITÀ DI MANZONI
con Lella Costa
Chi non ha dovuto studiare I Promessi sposi a scuola? Per il primo anno di viaggio manzoniano, un gioco a quiz teatrale per conoscere quale eredità ci lascia questo straordinario autore cui Milano diede i natali.
Dal 3 al 7 dicembre

BROKEBACK MOUNTAIN
con Edoardo Purgatori, Filippo Contri e con Malika Ayane
Per la prima volta in Italia, Brokeback Mountain si trasforma in una sontuosa produzione teatrale in cui i brani originali di Dan Gillespie Sells, interpretati da Malika Ayane e una live band, si intrecciano alla storia tracciando paesaggi sconfinati.
Dal 10 al 14 dicembre

CENERENTOLA
Prima nazionale
Trasformazione, resilienza, trionfo della gentilezza: la magia della fiaba si lega a tematiche attuali in questa rivisitazione contemporanea del balletto, tra innovazione coreografica e drammaturgica.
28 dicembre 2025

HAIR
The Tribal Love – Rock Musical
nuova edizione italiana con live band
In un mondo tormentato dal ritorno pauroso dello spettro della guerra globale, HAIR ripropone gli ideali di pace, amore e libertà.
Dal 30 dicembre al 11 gennaio

POVERI CRISTI
di e con Ascanio Celestini
Con sguardo partecipe e mai retorico, Celestini setaccia le vite sradicate di donne e uomini che vagano come in un formicaio alla ricerca del loro spicchio di felicità. Del resto, «Cristo non è sceso dal cielo, ma è salito dalla terra».
Dal 16 al 18 gennaio

ALIENA
con Kataklò Athletic Dance Theatre
Il nuovo spettacolo per i 30 anni dei Kataklò. Un’esperienza sensoriale che plasma il corpo, la luce e il suono in un racconto visivo potente: l’imperfezione diventa bellezza e ogni movimento sfida i confini della forma.
Dal 29 gennaio al 1 febbraio

kind of MILES
di e con Paolo Fresu
kind of Miles è un’opera teatrale e musicale scritta, composta e interpretata da Paolo Fresu insieme a otto fuoriclasse del jazz che evoca l’universo creativo e visionario di Miles Davis.
Dal 5 al 8 febbraio

FORTE E CHIARA
di e con Chiara Francini
Un memoir ironico, sincero e travolgente: un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri. Una riflessione sulla condizione della donna, sempre in bilico tra aspirazioni e aspettative.
Dal 10 al 15 febbraio

MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
con Lodo Guenzi
Una sarabanda comica, grottesca e satirica, un po’ commedia degli equivoci , un po’ slapstick comedy, un po’ teatro di denuncia, cosciente della grande eredità dell’autore premio Nobel.
Dal 17 al 22 febbraio

LISISTRATA
con Lella Costa
Una guerra interminabile, un mondo sull’orlo del collasso e un’unica, folle arma di ribellione: lo sciopero del sesso. Lisistrata torna sul palco, irresistibile e attualissima, per gridare: “Donne di tutto il mondo, unitevi!”
Dal 24 febbraio al 1 marzo

MOBY DICK
con Moni Ovadia e Giulio Corso
Un viaggio negli abissi dell’animo umano, dove l’ossessione di Achab trascina l’equipaggio del Pequod verso una tragedia epica. Una sfida contro la balena, contro Dio, contro sé stessi.
Dal 3 al 8 marzo

GUARDA LE LUCI, AMORE MIO
con Valeria Solarino e Silvia Gallerano
Ernaux, Premio Nobel per la letteratura 2022, registra per un anno le proprie regolari visite al supermercato annotando le contraddizioni e le ritualità ma anche le insospettate tenerezze di quel tempio del consumo.
Dal 19 al 22 marzo

ALIENI IN LAGUNA
di e con Andrea Pennacchi
Mescolando comicità e dramma, Pennacchi guida il pubblico in un viaggio tra memoria, cambiamenti climatici e impatto delle specie aliene sull’ecosistema come metafora dei conflitti sociali e ambientali.
Dal 27 al 29 marzo

TOTALMENTE INCOMPATIBILI
di e con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
In contrasto tra di loro, in disaccordo con il mondo, felicemente inadattabili: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase cercheranno insieme al pubblico di raccontare il presente. Troveranno un punto di accordo o resteranno totalmente incompatibili?
Dal 9 al 12 aprile

LA SORELLA MIGLIORE
con Vanessa Scalera, Giovanni Anzaldo e Michela Martini
Una vita distrutta da un errore. Un segreto capace di riscriverne il peso. Un viaggio nelle pieghe del perdono, dove il senso di colpa pesa più della verità e l’amore non sempre basta a riparare ciò che è andato in frantumi.
Dal 14 al 19 aprile

FRA’
San Francesco, la superstar del medioevo
di e con Giovanni Scifoni
Narrazioni potenti e ironiche, laudi medievali e strumenti antichi raccontano un San Francesco sorprendentemente umano, visionario e radicale: un artista che sapeva incantare folle sterminate, che ha fatto del sacro una forma d’arte viva e travolgente.
Dal 22 al 26 aprile

COLPI DI TIMONE
con Tullio Solenghi
Dopo il successo de I maneggi per maritare una figlia e Pignasecca e Pignaverde, Tullio Solenghi chiude la trilogia dedicata a Gilberto Govi con un’esilarante commedia sulla capacità della verità di smascherare le grandi e piccole ipocrisie quotidiane.
Dal 6 al 10 maggio

GABER - Mi fa male il mondo
con Neri Marcorè
Diventa una necessità etica e artistica questa esplorazione nell’universo creativo, narrativo e letterario di Gaber e Luporini, due grandi autori del teatro e della canzone.
Dal 12 al 17 maggio

LE PRÉNOM - Cena tra amici
con Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino
Una sera come tante tra amici quarantenni si trasforma nel ritratto ironico e spietato di una generazione che predica tolleranza ma inciampa nei propri pregiudizi. Dal testo teatrale è stato tratto l'omonimo film (2012) e Il nome del figlio (2015).
Dal 22 al 24 maggio