Edoardo Riganti Fulginei, recentissimo Vincitore del secondo premio ex aequo ( primo premio non assegnato) oltre che di quello del pubblico nel Russian Piano Music International Competition a Sanremo, primo Italiano a classificarsi nella storia della competizione, già trionfatore in quaranta concorsi pianistici nazionali ed internazionali e acclamato in alcune tra le più importanti sale al mondo, presenterà un affascinante programma, di straordinaria bellezza e grande virtuosismo.
Reminiscenze della “Norma“ S394 di Franz Liszt, una Grande-Fantasie ispirata alla celebre opera di Vincenzo Bellini, la Sonata n. 2 in si bemolle minore Op. 35 di Fryderyk Chopin, celebre soprattutto per il terzo movimento, noto come Marcia Funebre ed infine la Sonata n. 2 Op. 36 (Versione 1931) di Sergej Rachmaninov.
Edoardo Riganti Fulginei nasce ad Assisi Il 27 ottobre 2004. Si avvicina al pianoforte all'età di quattro anni e nel 2016 diviene allievo di Michele Rossetti. Studia con Enrico Pace presso l'Accademia Internazionale di Imola "Incontri col Maestro" ed è iscritto al biennio presso il Conservatorio di Verona dove studia con Massimiliano Ferrati. Oltre che in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, è stato acclamato in alcune tra le più importanti sale al mondo, quali la Carnegie Hall di New York, dove ha ricevuto un premio speciale del pubblico. Sempre negli Stati Uniti il Sindaco di Jacksonville gli ha conferito la cittadinanza americana onoraria "per il suo grande talento e per la sua grande capacità comunicativa nonostante la giovane età ". Ha partecipato al Festival dei Due Mondi a Spoleto, al Festival Opus Artis di Parigi ed ha aperto il Mugellini Festival 2022. Ha suonato al Teatro Verdi di Firenze, al San Babila di Milano su invito di Giorgio Mulè, al Teatro Rosetum di Milano per La Società dei Concerti, al Teatro di Ascoli Piceno, a Massa con l'Orchestra Scarlatti, al Teatro Donnafugata ad Ibla, al Teatro Cucinelli, alla Sala dei Notari a Perugia, a Firenze ed al Teatro di Fiesole con l'Orchestra della Toscana (settembre 2023), a Ravenna al Teatro Alighieri. Ha tenuto recital presso i Musei Vaticani, a Madrid per l'Istituto di cultura Italiana ed a Napoli presso Villa Pignatelli per il Maggio della Musica su invito di Stefano Valanzuolo. Ha partecipato al Festival "Nuovi spazi musicali 2023" su invito di Ada Gentile ed al Cantiere Musicale di Montepulciano su invito di Mariangela Vacatello e Michele Gamba con in programma i 24 Studi di Chopin (luglio 2024); alla rassegna Biogem su invito di Nazzareno Carusi. Nel 2017 ha ricevuto un premio da parte della Città di Spoleto. Ha ricevuto il Premio Thomas Schippers dal Menotti Art Festival ed il Premio Laura Minuti 2023 in seguito ad un concerto tenuto presso l'Università per Stranieri a Perugia, grazie ad Agimus Umbria ed al Conservatorio Morlacchi. È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Internazionale "Incontri con il Maestro di Imola" per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica.