Una delle fiabe più amate di sempre viene rivisitata da TAM Ballet in una produzione elegante, vivace e poetica, arricchita dalle coreografie di Caterina Calvino Prina, in cui non mancheranno momenti spassosi. La danza racconta un mondo incantato fatto di sogni, ironia e speranza. Una scarpetta di cristallo, una zucca che diventa carrozza, una notte che cambia un destino: la magia prende forma sul palco con leggerezza e bellezza.
Pensato per un pubblico di tutte le età, Cenerentola emoziona e incanta, trasportando grandi e piccoli nel cuore pulsante della fiaba. Tra la comicità delle sorellastre, l’eleganza della protagonista e la magia della Fata Madrina.
Una narrazione d’amore, ingiustizia e riscatto che, attraverso la danza classica – con i suoi virtuosismi accademici e le sue linee eleganti – dà corpo a emozioni autentiche e universali. L’incontro tra Cenerentola e il Principe, il passaggio dal dolore alla speranza, la magia dell’impossibile che si realizza: tutto prende vita sulle note brillanti e toccanti di Antonio Ignoto, che accompagnano l’intero balletto con una partitura fresca e suggestiva.
Completano la produzione videoscenografie oniriche, costumi incantevoli e momenti di intensa teatralità, tra cui le esilaranti scene delle sorellastre e della matrigna – interpretate en travesti – che regalano leggerezza e ironia.
Un grande classico che continua a parlare al cuore, risvegliando, a ogni età, il desiderio di credere ancora nella bellezza dei sogni.
SINOSSI
Dopo la morte del nobile padre, Cenerentola vive come una serva nella dimora di famiglia, succube della matrigna e delle bruttissime sorellastre Anastasia e Genoveffa. Obbligata a svolgere i lavori più umili in casa, Cenerentola non ha amici al di fuori di alcuni simpatici topolini che abitano la soffitta dove dorme.
Un giorno nel regno si diffonde la notizia che il Re ha indetto un grande ballo, perché il figlio trovi tra le giovani del regno la sua sposa. Cenerentola vuole partecipare all’ evento, ma la matrigna e le sorellastre glielo impediscono con la prepotenza. È allora che interviene la fata Smemorina, che con un potente incantesimo trasforma gli stracci della ragazza in un sontuoso abito da sera, una zucca in una carrozza, e i topolini in prodi destrieri.
Cenerentola si reca così al ballo, il principe chiaramente se ne innamora subito. Ma la fata Smemorina si era raccomandata: a mezzanotte l’incantesimo si spezzerà, e tutto tornerà come prima. Nella fretta di fuggire dalla festa per non rivelare le sue vere condizioni al principe, Cenerentola fugge via e perde la leggendaria scarpetta di cristallo. Sarà a partire da quella che il principe la cercherà in tutto il regno. Cenerentola avrà bisogno dell’ aiuto di tutti i suoi amici (e di qualche colpo di bacchetta magica) per coronare il suo sogno d’ amore ancora una volta ostacolato dalle perfide matrigna e sorellastre.
***
BIGLIETTO STUDENTI
Posto unico € 12,00
Gli studenti con disabilità certificata hanno diritto al biglietto omaggio.
Accompagnatori gruppi scolastici: è previsto 1 omaggio ogni 15 studenti paganti, altrimenti ridotti a € 5,00 per accompagnatori in esubero rispetto al rapporto di 1:15.

