Follow the Monday

Vedi tutti

20 ottobre 2025

LA CURA DELLO SGUARDO

FRANCO ARMINIO

Acquista

di e con Franco Arminio

produzione Savà Produzioni Creative

Scheda spettacolo

Percorrendo l'Italia palmo a palmo, nella sua paziente auscultazione del mondo, già da tempo Franco Arminio ha registrato ovunque la crisi della dimensione comunitaria. Il poeta ci offre le sue parole come fiaccole per illuminare il presente e ci porta la sua testimonianza, tra visioni e orazioni civili, che pongono domande e chiedono risposte con vibrante ostinazione.

La lingua poetica si fa strumento di conoscenza, alla ricerca di una comunicazione, di un senso condiviso, di quella intima vicinanza della quale abbiamo tutti più che mai bisogno. Il tema centrale è quello dello sguardo. Gli sguardi che riceviamo, specialmente da bambini, ci possono ammalare, ma ci possono anche guarire: non a caso un libro di Arminio si intitola La cura dello sguardo. Attraverso letture in versi e in prosa, attraverso testimonianze e racconti spesso divertenti, Arminio disegna un'insolita geografia dei nostri mali, a cominciare dalla solitudine, ma nello stesso tempo propone la cura attraverso una riattivazione dello sguardo verso il mondo esterno e verso una nuova dimensione comunitaria, una comunità che tiene insieme i vivi e i morti, la dimensione sociale e quella naturale, la corda lirica e quella civile, l'attenzione al visibile e all'invisibile. Alla fine viene fuori un incontro che in un certo senso ha a che fare più col sacro che con la cultura, nel solco di una poetica che Arminio ha definito in uno dei suoi ultimi libri, Sacro minore.

Il suo non è propriamente un reading, anche se legge versi da molte sue opere. Non è uno spettacolo teatrale, non è un dialogo coi lettori, ma un po’ tutte queste cose intrecciate assieme. La sua si potrebbe definire una cerimonia lieta e pensosa: c'è spazio per il nostro lato dolente, come se ogni incontro fosse una sorta di federazione delle nostre ferite, e c'è spazio per la voglia di lietezza e di un Noi che non possiamo più permetterci di trascurare. Si tratta di momenti in cui il pubblico e il luogo sono assai importanti: ogni evento è unico e irripetibile.

La poesia di Arminio sarà accompagnata da suo figlio, Livio (chitarra acustica ed effetti).

GIORNO ORARIO PREZZO DA
Lun 20 ott 20:30 € 22,05 Acquista

Newsletter